DIPLOMA NAZIONALE DI OPERATORE CON CERTIFICAZIONE CSEN

Molte persone si affidano alla nostra scuola sulla base di sicurezza ed affidabilità nella formazione. Da sempre ci siamo batturi e ci battiamo ancora, per garantire ai nostri studenti una migliore qualità nel fornire un insegnamento corretto ed efficace che garantisca una buona qualità di apprendimento.
Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione riconoscimenti: in Italia le scuole di formazione delle discipline bionaturali possono iscriversi ad enti per ricevere attestati, che certifichino un certo percorso, siamo stati iscritti allo UISP ora lo siamo allo CSEN, e in futuro vedremo, ma non è un obbligo di legge essere affiliati ad enti, e nemmeno un ente è migliore di un'altro nel rilasciare tali attestati, per la legge italiana le discipline bionaturali non sono regolamentate da nessun ente nazionale. Ciononostante la regione toscana, Lombardia ed altre stanno cercando da anni di stabilire criteri formativi in termini di inquadramento delle figure degli operatori bionaturali, e di stabilire un monte ore ragionevole per la formazione, ma niente di più. Scuole o enti che si fregiano di titoli di pseudo-laurea, o diplomi riconosciuti a livello italiano, o mondiale, vendono qualcosa di assolutamente pretestuoso. perchè non esistendo una formazione statale, ogni scuola è libera di organizzare la formazione che meglio crede....
Ma c'è una recente novità, molto importante, il DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 che stabilisce a onor di correttezza, ma senza risolvere la problematica della formazione, che rientrano fra gli enti del terzo settore tutte le associazioni, rimettendo ad ognuna di esse, secondo la propria competenza l'espletamento delle attività di formazione, e la possibilità di rilasciare diplomi che hanno lo stesso valore su tutto il territorio italiano. Come dicevamo, questo non risolve la problematica annosa della formazione, che del resto riguarda purtroppo tutta la scuola italiana, ma rimuove competenze che alcuni enti si erano impropriamente attribuite, generando un fenomeno tutto italiano, quello di formare persone senza avere le competenze professionali per farlo.
Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione riconoscimenti: in Italia le scuole di formazione delle discipline bionaturali possono iscriversi ad enti per ricevere attestati, che certifichino un certo percorso, siamo stati iscritti allo UISP ora lo siamo allo CSEN, e in futuro vedremo, ma non è un obbligo di legge essere affiliati ad enti, e nemmeno un ente è migliore di un'altro nel rilasciare tali attestati, per la legge italiana le discipline bionaturali non sono regolamentate da nessun ente nazionale. Ciononostante la regione toscana, Lombardia ed altre stanno cercando da anni di stabilire criteri formativi in termini di inquadramento delle figure degli operatori bionaturali, e di stabilire un monte ore ragionevole per la formazione, ma niente di più. Scuole o enti che si fregiano di titoli di pseudo-laurea, o diplomi riconosciuti a livello italiano, o mondiale, vendono qualcosa di assolutamente pretestuoso. perchè non esistendo una formazione statale, ogni scuola è libera di organizzare la formazione che meglio crede....
Ma c'è una recente novità, molto importante, il DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 che stabilisce a onor di correttezza, ma senza risolvere la problematica della formazione, che rientrano fra gli enti del terzo settore tutte le associazioni, rimettendo ad ognuna di esse, secondo la propria competenza l'espletamento delle attività di formazione, e la possibilità di rilasciare diplomi che hanno lo stesso valore su tutto il territorio italiano. Come dicevamo, questo non risolve la problematica annosa della formazione, che del resto riguarda purtroppo tutta la scuola italiana, ma rimuove competenze che alcuni enti si erano impropriamente attribuite, generando un fenomeno tutto italiano, quello di formare persone senza avere le competenze professionali per farlo.
CSEN è Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Lo studente della scuola può, ma non è necessario dal punto di vista legale, richiedere il tesserino tecnico o patentino CSEN.
L'ente al quale siamo affiliati non ha esclusività per la formazione che rilasciamo
L'ente al quale siamo affiliati non ha esclusività per la formazione che rilasciamo