![]() PRATICARE IL QIGONG, SUGGERIMENTI PER I PRINCIPIANTI Di Mario Picconi Spesso gli studenti che praticano il qigong, mi chiedono: “ quale sono gli esercizi migliori?”. Nel Qigong esistono svariate serie di esercizi, tipo gli 8 pezzi di broccato (Ba duan jin), oppure gli esercizi per i muscoli e tendini (Yi jin jing), ecc… ogni serie di esercizi ha una particolare funzione ed è progettata per agire secondo un certo sistema. Inoltre, una stessa serie può venir praticata in maniera diversa, sia in base allo stile del maestro, sia in base al fine che ci si propone. Ad esempio ho avuto diversi studenti: praticanti di arti marziali, operatori del benessere o persone comuni che cercano di migliorare la salute; ed ho potuto lavorare con medesime serie di esercizi, eseguiti in maniera differente a seconda della tipologia di studente e dei fini che si proponeva con la pratica del Qigong. Ad ogni modo, tornando alla domanda iniziale: “quale sono i migliori esercizi?”, la risposta, che magari non ci si aspetta da un maestro, è: “vanno bene tutti!”, e questa è una risposta importante per i principianti, in realtà tutti gli esercizi agiscono sugli stessi sistemi, energetico, endocrino, circolatorio, neuromuscolare, dell’individuo. Ci sono princìpi comuni, alla base di tutti gli esercizi, che rendono “funzionanti” gli esercizi di Qigong. Considerando gli esercizi rivolti al miglioramento della salute, tutte le serie vanno bene, anche la pratica di un singolo esercizio va bene, non occorre un tirocinio in un monastero, quello che rende efficace la pratica (oltre ad un buon insegnante) è la continuità con cui vengono praticati gli esercizi, cioè quotidianamente. Sulla base del tempo che scegliamo di dedicarci, anche solamente 12-20 minuti al giorno, rendono ragione dei poteri “miracolosi” di questi esercizi. La scelta del tempo è il grande segreto, “scegliere”, sembra ormai una opzione di pochi eletti, invece è proprio questo il segreto, staccare dai condizionamenti e prendersi del tempo mentale, prima, e fisico poi, per praticare con il giusto atteggiamento, ovvero quello di cercare una continuità nella pratica. Per quanto possa essere semplice un esercizio, occorre praticarlo a lungo prima di poterlo eseguire bene e ricavarne così i benefìci. Il Qigong è un’arte che può essere praticata da tutti, in qualsiasi condizione, ci sono alcuni aspetti a cui potreste prestare attenzione per praticare:
La continuità nella pratica vi farà ottenere i risultati che cercate.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Info Scuola
Area di informazione e materiale utile Archivio
Novembre 2019
CategorieTutto Coppettazione Crescita Personale Cromopuntura Discipline Dbn Filosofia Cinese Formazione Medicina Cinese Naturopatia Qigong/Taiji |
Torna alla Home Page
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347