25/10/2013 0 Commenti Moxa, il calore che guarisce![]() Di Mario Picconi L’entusiasmo per lo sviluppo della medicina tradizionale cinese (MTC) ha fatto conoscere l’agopuntura e più recentemente il Tuina, è emerso un crescente interesse sulla dietetica cinese e per gli aspetti terapeutici del Qigong; l’uso della moxibustione è stato erronemanete accantonato o relegato ad un ruolo di tecnica accessoria della medicina cinese, questo non è esattamente il giusto ruolo per una tecnica che può essere considerata invece di importanza primaria. Il termine cinese che indica l’agopuntura è Zhen jiu che significa “ago-moxa”, per indicare un approccio completo che prevede il riscaldamento dell’agopunto come una tecnica molto efficace per muovere rapidamente il Qi. Fra l’altro l’efficacia del rapporto yin-yang degli aghi e della moxa per mette di ottenere un effetto più equilibrato sul qi. Tra i principali vantaggi della moxibustione:
Una mia personale esperienza mi ha portato a trattare su di me una frattura al radio dovuta ad un incidente motociclistico, in sole 3 settimane ero in grado di riprendere l’attività sportiva, il trattamento prevedeva due sedute giornaliere di moxa della durata di 20 minuti, con l’uso di punti locali sul polso e distali sull’avambraccio fino al gomito, la strategia terapeutica prevedeva di apportare sangue e sostanze nutrienti per via della vasodilatazione locale, e sbloccare i meridiani che transitano in zona tramite i punti a monte, soprattutto ho lavorato sui meridiani di intestino tenue e triplice riscaldatore. L’uso del calore per controllare il dolore segue il concetto della MTC secondo il quale dall’estremo dello yang si arriva allo yin, che è un concetto di movimento, di fatto le risposte fisiologiche del calore prevedono un temporaneo aumento della flogosi che consente l’arrivo dei fattori di gestione dell’infiammazione e della riparazione dei tessuti. Storico è l’uso del calore per il trattamento dell’Herpes Zooster (detto “fuoco di S. Antonio”), con cui ho trattato molti casi con buon successo. Buona è la risposta di malattie dermatologiche come la psoriasi (quando non troppo estesa) associata alla tecnica del Gua sha e del cerchiaggio con gli aghi. Diffusissimo è la tecnica del rivolgimento fetale, attraverso la stimolazione del punto 67 Bl. Per non parlare dell’uso della cauterizzazione a scopo anestetizzante, su alcuni punti di agopuntura ed in auricoloterapia. Il clima freddo e umido determina un aumento dei trattamenti di moxa con lo scopo di aumentare il calore nel corpo e accelerare la rimozione dell’umidità accumulata. La moxibustione si effettua tradizionalmente con sigari di Artemisia, che è un’erba che si trova anche in europa, le sue foglie vengono essiccate, macinate e polverizzate fino ad ottenere una consistenza simile al tabacco o alla lana, la sua caratteristica risiede nel modo in cui brucia, arde in modo regolare senza fiamma, questo la rende adatta allo scopo di poter regolare l’applicazione del calore. La moxa viene applicata in piccoli coni direttamente sui punti con l’interposizioni di fettine di zenzero; può essere manipolata sotto forma di sigari per trattamenti di media durata 10-20 minuti; messa in scatole con una griglia metallica o in applicatori di varia forma e posizionata su specifiche zone del corpo per trattamenti di più lunga durata, anche 40 minuti. E’ bene tenere presente che un operatore deve saper inquadrare il trattamento nell’ambito delle 8 regole e dell’equilibrio yin-yang, in quanto trattamenti errati non producono buoni risultati, e in certe condizioni l’uso della moxa e anche sconsigliato, non perché, come pensano alcuni, che “…se c’è calore non è bene usare la moxa…”, ma piuttosto perché il calore muovendo il Qi lo può muovere in direzioni sbagliate, aumentando i sintomi o creando problemi collaterali; quindi aldilà di trattamenti estemporanei è necessario aver appreso le basi del trattamento secondo la MTC da un insegnante competente.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Info Scuola
Area di informazione e materiale utile Archivio
Novembre 2019
CategorieTutto Coppettazione Crescita Personale Cromopuntura Discipline Dbn Filosofia Cinese Formazione Medicina Cinese Naturopatia Qigong/Taiji |
Torna alla Home Page
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3383744362
invia una MAIL
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3383744362
invia una MAIL