Numerosi studi hanno confermato la grande efficacia del TUINA nel trattamento dei disturbi da menopausa sia essa naturale che chirurgica o farmacologica. In questo articolo affrontiamo il trattamento dei disturbi in menopausa naturale.
In medicina occidentale, nel periodo del climaterio, il progressivo ridursi degli estrogeni è responsabile delle irregolarità mestruali e anche dell’involuzione mammaria, uterina e vaginale. Le modificazioni ormonali sono contrassegnate da riduzione degli estrogeni e del progesterone con netto aumento delle gonadotropine e soprattutto del FSH. In questo periodo insorge nella donna una sintomatologia neurovegetativa che si definisce “sindrome climaterica”, caratterizzata da sudorazione con vampate di calore, nervosismo, eccitabilità, palpitazioni, dispnea, perdita della memoria, cefalea, parestesie, vertigini e altro ancora. Quando la sintomatologia è molto accentuata e compaiono osteoporosi, variazioni pressorie, secchezza, depressione ecc. viene instaurata una terapia ormonale condotta per lo più con estrogeni naturali (etilenestradiolo) a volte con una associazione di progestinico. In MTC (medicina tradizionale cinese) la menopausa di definisce geng nian qi e si considera una fase normale della vita femminile caratterizzata da un declino della Tiangui, mentre la sindrome climaterica si chiama geng nian qi zong he zheng (dove zong he zheng sta per complesso dei sintomi), quindi, come per la medicina occidentale un conto è la menopausa (fisiologica) e un conto è la sindrome menopausale (patologica). L’ideogramma geng significa cambiare, alternare; nian sta per anni, età; qi significa tempo, fase o periodo, quindi la menopausa è l’età o il periodo dei cambiamenti profondi (anche somatici e strutturali). Dal punto di vista fisiopatologico questa è caratterizzata da un vuoto di qi del rene, un impoverimento dei meridiani jing qi e dell’energia ancestrale yuan qi, con vuoto del renmai e del chongmai, del sangue del rene yin con risalita dello yang del fegato. Le turbe del rene e dell’asse shao yin giustificano sia i disturbi neurovegetativi (caldane, insonnia, ansia, irritabilità) che quelli pressori. Il vuoto di jing spiega l’osteoporosi e la secchezza; le alterazioni della yuan qi giustificano le turbe metaboliche (lipidiche e glucidiche). Ricordando poi la relazione che esiste tra shen e jing si comprende come stress psichici e errori dietetici possano aggravare i disturbi. Considerando poi la vita della donna da un punto di vista delle fasi (shao yin, tae yin, tzue yin) la menopausa viene collocata nel periodo tzue yin , così avremo in questo periodo problemi che interessano il livello LV/PC da cui l’esaurimento dello yin del fegato potrà provocare liberazione di vento interno, calore e yang ; il calore salendo danneggerà l’alto compromettendo la struttura dei capelli e provocando caldane. Le manifestazioni yang saranno caratterizzate da tendenza all’ipertiroidismo, irritabilità, sudorazioni e alterazioni pressorie. Il vento interno darà vertigini e acufeni. Al deficit di Rene si assocerà anche il deficit di Polmone con alterazioni della cute che non essendo più nutrita perderà elasticità e umidificazione con conseguente comparsa delle rughe. TRATTAMENTO CON I MERIDIANI I Meridiani andranno trattati con le tecniche del TUINA che è il massaggio terapeutico della MTC. Alla comparsa dei primi sintomi si possono trattare i meridiani del Fegato e del Maestro del Cuore (asse tzue yin), il Fegato perché rappresenta la “fine di ciclo” per iniziarne uno nuovo; nella componente più materiale si tratta per la funzione di immagazzinare il sangue e distribuirlo al bisogno (in caso di vampate di calore, ansia, insonnia, tachicardia). Il Maestro del Cuore perché rappresenta la “fine di un ciclo” specialmente nella componente più psicologica, tratta lo shen, e distribuisce il sangue (in caso di secchezza vaginale o ingrassamento rapido o variazioni al seno). In caso di patologie conclamate si tratteranno con particolare attenzione: -il vuoto di qi di Polmone che si presenta con dispnea, astenia, edema in alto, polso di LU vuoto, lingua gonfia e pallida, tonificando il LU il KI e la SP e trattando il 25ST che attira verso il basso i soffi di LU; -il vuoto di yang ming (LI/ST) che si presenta con dolori addominali, gonfiore all’addome, stanchezza, gonfiore agli arti inferiori, riflussi e acidità, tonificando il sangue nel riscaldatore medio con ST e LI e nei punti 4LI 11LI 6SP 12CV; -stasi del Daimai che si presenta con freddo, leucorrea, dismenorrea, e tutte le patologie pelviche con polso di barriera dx vuoto o troppo pieno, tonificando KI e sangue con 41GB 5TB –GB e ST. Questo descritto è un trattamento generico che poi, secondo i dettami della MTC potrà essere adattato alla persona che riceve il massaggio con l’aggiunta di punti specifici. I trattamenti TUINA su patologie climateriche sono oggi molto diffusi e consigliati spesso dai medici ginecologi in alternativa ai trattamenti farmacologici . Bartolini Antonella
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Info Scuola
Area di informazione e materiale utile Archivio
Novembre 2019
CategorieTutto Coppettazione Crescita Personale Cromopuntura Discipline Dbn Filosofia Cinese Formazione Medicina Cinese Naturopatia Qigong/Taiji |
Torna alla Home Page
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347