di Mario Picconi, direttore della Scuola
Ormai da molti anni il mondo delle discipline bionaturali si sta sviluppando attraverso una miriade di corsi e corsetti, con il tentativo da parte di alcune organizzazioni "ufficiali", ma anche regionali, di creare delle linee guida che rendano abbastanza omogenea la formazione dei naturopati, operatori tuina, aperatori olistici, ecc... Nelle ampie maglie di tutto ciò si creano delle realtà che operano autonomamente senza competenze, oppure come nel nostro caso, piccole e preziose realtà che sono professionalmente qualificate. Senza addentrarci in questa sede nell'ambito della formazione specifica e di come dovrebbe o potrebbe essere fatta, ci siamo chiesti una cosa che sembra ovvia, ma non lo è...ma quali sono le persone "in grado di insegnare"? Inoltre, che titoli dovrebbe avere una persona per insegnare? E quali competenze? Insegnare non è affatto facile, e non dipende dalla bravura individuale nel senso tecnico, non è nemmeno questione di passione; del resto la competenza tecnica, senza la suddetta passione o senza competenza specifica non è sufficiente. Ecco che nella nostra esperienza ci siamo "esperienziati", nel senso che abbiamo praticato l'insegnamento verificando la qualità degli studenti, sia nel senso dell'apprendimento che nel senso della trasformazione individuale. Sinceramente "l'esperienza non si compra", l'esperienza non si improvvisa, la competenza non è frutto di un diploma, tantomeno quella dell'insegnamento. Dobbiamo intanto dire che la maggior parte dei nostri insegnanti sono persone laureate, e questo non è scontato, le altre persone del corpo insegnanti, sono persone esperte e professioniste nelle discipline che insegnano, ciononostante abbiamo una direzione didattica che si preoccupa di armonizzare i percorsi di formazione, di tenerli aggiornati ed adeguati alle continue esigenze formative. Ormai chi ci conosce lo sa, non siamo dei venditori, non siamo dei commercianti, ma siamo "solo" dei formatori, motivati, seri e competenti. Ecco che dopo 10 anni di "pratica" ci siamo fatti molte domande sull'insegnamento ed abbiamo predisposto un percorso che agevola, la persona che si propone di diventare insegnante, nell'apprendere le modalità, le tecniche e le strategie per condurre l'insegnamento della materia di cui è titolato. In termini generali le competenze che forniamo, riguardano 2 aspetti fondamentali: 1) la conoscenza approfondita delle materie; 2) la conoscenza della didattica e della metodologia di insegnamento; Nel percorso di studio, ci saranno quindi alcune materie specifiche di carattere didattico, che riguarderanno l'acquisizione di strumenti per la comunicazione e l'insegnamento a carattere generale... Non ultimo il futuro insegnante avrà la possibilità di fare esperienza insieme ai docenti e di allenarsi, esercitandosi nell'applicazione delle metodologie indicate nel percorso di formazione.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Info Scuola
Area di informazione e materiale utile Archivio
Novembre 2019
CategorieTutto Coppettazione Crescita Personale Cromopuntura Discipline Dbn Filosofia Cinese Formazione Medicina Cinese Naturopatia Qigong/Taiji |
Torna alla Home Page
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347