22/5/2018 1 Commento Competenza e abilità![]() Fra le caratteristiche di un operatore del benessere ci sono aspetti fondamentali, che riguardano la conoscenza delle materie di studio e una pratica adeguata che conferisca l’esperienza per essere in grado di operare in maniera corretta. Le caratteristiche che riguardano questa competenza si sviluppano sul tema della competenza e dell’abilità, ovvero, della comprensione del “perche” si fanno certe cose, e sul “come” vengono gestite nell’ambito del trattamento. La competenza, è una forma di abilità che non può essere improvvisata, tiene conto del processo di formazione dell’operatore, ci sono aspeti legati allo studio che prevedono l’acquisizione di alcune basi, indispensabili, per capire cosa si sta facendo e perché. Non si tratta di semplici nozioni teoriche, ma di uno studio trasversale, che consenta di comprendere, come lo studio del funzionamento del corpo umano possa trovare concretamente un significato funzionale nell’applicazione delle discipline bio-naturali. Ho avuto modo di seguire la formazione sotto molti aspetti e di rendermi conto che, la nozione fine a se stessa, soprattutto se di stampo fortemente scientifico, non produce una comprensione, adeguata per la figura di un operatore, occorre invece, al momento della formazione, presentare gli argomenti, sicuramente in maniera corretta e congrua, ma anche di creare delle connessioni precise con quelli che saranno poi gli sviluppi nel campo della medicina cinese, e dei campi del bionaturale, sottoforma di esempi pratici e concreti, senza però snaturare l'esattezza di certe informazioni. L’abilità, prevede una circostanza che presuppone principalmente: la competenza, la capacità di relazione, la capacità di adattamento, la capacità di realizzare l’obbiettivo prefissato, la capacità di crescere attraverso l’esperienza, e altro… Senza la capacità di coniugare queste qualità, l’operatore è fuorviato facilmente da quelli che sono i parametri delle sue competenze e quindi fortemente penalizzato nella sua operatività. Oltretutto, dopo un investimento di tempo e denaro nella formazione, si rischia di acquisire presunte competenze che non mettono l’operatore in grado di lavorare realmente, ne di fare programmi di crescita professionale a lungo termine. L’acquisizione di competenza e abilità, non richiede necessariamente tempi biblici, ma richiede una precisa organizzazione della formazione secondo tempi e modalità che tengano in considerazione un determinato lavoro di acquisizione ed una determinata maturazione dell’operatore. “L’intelligenza è l’abilità di adattarsi al cambiamento” Stephen Hawking Dott. Mario Picconi
1 Commento
|
Info Scuola
Area di informazione e materiale utile Archivio
Novembre 2019
CategorieTutto Coppettazione Crescita Personale Cromopuntura Discipline Dbn Filosofia Cinese Formazione Medicina Cinese Naturopatia Qigong/Taiji |
Torna alla Home Page
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3477677339 (anche via whattsapp)... oppure:invia una MAIL347