Corso sui Test Kinesiologici
Docente: Fabio Nocentini, www.fabionocentini.altervista.org
Durata: 16 ore
La kinesiologia nasce ufficialmente intorno al 1960 negli USA per opera di un chiropratico,
George Goodheart, anche se conoscenze analoghe erano presenti nelle antiche culture come
quella cinese. È una disciplina che studia, attraverso una serie di test specifici, la resistenza
muscolare in relazione agli organi del corpo umano: poiché a ogni muscolo del corpo è abbinato
un organo, la kinesiologia risale alla condizione dell’organo valutando la maggiore o minore
resistenza del muscolo ad esso collegato. Viene impiegata sia per individuare squilibri, sia per
armonizzare l’organismo.
Il test muscolare, una derivazione della kinesiologia, permette di comunicare con il corpo
senza l’interferenza della mente, così da avere risposte precise. Se viene eseguito correttamente
è altamente attendibile. Si utilizza per:
1. Comprendere quali sostanze, alimenti, rimedi, cosmetici, gioielli siano più appropriati per
la persona in oggetto;
2. Individuare eventuali squilibri energetici in varie parti del corpo: ad esempio si possono
indagare le condizioni degli organi e dei chakra;
3. Scoprire le terapie o i trattamenti più efficaci, così come le inclinazioni e i talenti del
soggetto;
4. Individuare le intolleranze alimentari;
5. Scoprire quali tipi di rimedi o prodotti, commercializzati da aziende diverse, siano di buona
qualità.
Vengono testati diversi muscoli: il test principale è quello delle dita, chiamato “o-ring”, ma si
ricorre anche alle braccia e alle gambe. La procedura per effettuare i test kinesiologici non
richiede conoscenze specifiche e può essere imparata da chiunque.
Docente: Fabio Nocentini, www.fabionocentini.altervista.org
Durata: 16 ore
La kinesiologia nasce ufficialmente intorno al 1960 negli USA per opera di un chiropratico,
George Goodheart, anche se conoscenze analoghe erano presenti nelle antiche culture come
quella cinese. È una disciplina che studia, attraverso una serie di test specifici, la resistenza
muscolare in relazione agli organi del corpo umano: poiché a ogni muscolo del corpo è abbinato
un organo, la kinesiologia risale alla condizione dell’organo valutando la maggiore o minore
resistenza del muscolo ad esso collegato. Viene impiegata sia per individuare squilibri, sia per
armonizzare l’organismo.
Il test muscolare, una derivazione della kinesiologia, permette di comunicare con il corpo
senza l’interferenza della mente, così da avere risposte precise. Se viene eseguito correttamente
è altamente attendibile. Si utilizza per:
1. Comprendere quali sostanze, alimenti, rimedi, cosmetici, gioielli siano più appropriati per
la persona in oggetto;
2. Individuare eventuali squilibri energetici in varie parti del corpo: ad esempio si possono
indagare le condizioni degli organi e dei chakra;
3. Scoprire le terapie o i trattamenti più efficaci, così come le inclinazioni e i talenti del
soggetto;
4. Individuare le intolleranze alimentari;
5. Scoprire quali tipi di rimedi o prodotti, commercializzati da aziende diverse, siano di buona
qualità.
Vengono testati diversi muscoli: il test principale è quello delle dita, chiamato “o-ring”, ma si
ricorre anche alle braccia e alle gambe. La procedura per effettuare i test kinesiologici non
richiede conoscenze specifiche e può essere imparata da chiunque.