
INTERROGA LA TUA VITA...
Impara l'uso dell'I CHING il libro dei mutamenti
L' I CHING o YI JING, è ritenuto il primo dei testi classici cinesi sin dalla nascita dell'impero cinese (II millennio a.C.). È sopravvissuto alla distruzione delle biblioteche operata dal "primo imperatore", Qin Shi Huang Di.
Il testo è composto da sessantaquattro unità, ognuna basata su un esagramma (gua 卦) composto di sei linee che sono o continue (⚊) rappresentanti il principio yang o interrotte (⚋) rappresentanti il principio yin. Considerato da Confucio libro di saggezza, è utilizzato a livello popolare a scopo divinatorio, e dagli studiosi per approfondire aspetti matematici, filosofici e fisici. I metodi per ottenere i responsi sono vari e si passa dagli steli di millefoglie al lancio di 3 monete.
COSA IMPARERAI
Impara l'uso dell'I CHING il libro dei mutamenti
L' I CHING o YI JING, è ritenuto il primo dei testi classici cinesi sin dalla nascita dell'impero cinese (II millennio a.C.). È sopravvissuto alla distruzione delle biblioteche operata dal "primo imperatore", Qin Shi Huang Di.
Il testo è composto da sessantaquattro unità, ognuna basata su un esagramma (gua 卦) composto di sei linee che sono o continue (⚊) rappresentanti il principio yang o interrotte (⚋) rappresentanti il principio yin. Considerato da Confucio libro di saggezza, è utilizzato a livello popolare a scopo divinatorio, e dagli studiosi per approfondire aspetti matematici, filosofici e fisici. I metodi per ottenere i responsi sono vari e si passa dagli steli di millefoglie al lancio di 3 monete.
COSA IMPARERAI
- i concetti filosofici alla base del libro dei mutamenti
- come consultare il libro
- come porre le domande
- come ricavare gli esagrammi attraverso l'uso delle monete
- come interpretare gli esagrammi