Corso sui FITOCOMPLEMENTI

Docente: Fabio Nocentini, www.fabionocentini.altervista.org
Durata: 32 ore
Vengono illustrate in maniera dettagliata le 100 piante medicinali di uso più comune e i
rimedi contenenti fitoderivati tipici di altre discipline, come l'ayurveda e la fitoterapia cinese.
Nel corso sono previste parti pratiche di ricerca dei rimedi più efficaci per ciascuno dei partecipanti
(esercizi a coppie mediante colloquio e test kinesiologici).
Argomenti trattati:
- I principi attivi presenti nelle piante medicinali e le modalità estrattive: tisana (infuso e
decotto), tintura madre, estratto secco (compresse e capsule con polveri micronizzate), macerato
glicerico.
- Descrizione, proprietà e utilizzi delle piante principali, nelle varie forme galeniche (esclusi
gli oli essenziali); panoramica su altre piante attraverso il ricorso a libri, prontuari e cataloghi.
- Le miscele in forma liquida o in capsule, già pronte, reperibili in commercio.
- Le piante adattogene (antistress): Astragalo, Eleuterococco, Ginseng, Rodiola, Schisandra,
Withania (Ashwagandha) e altre.
- I rimedi lassativi e come usarli; i probiotici intestinali.
- Le aromatinture: associazioni di tinture madri e oli essenziali.
- I rimedi ayurvedici.
- I rimedi della fitoterapia cinese.
- Gli oligoelementi catalitici.
- Esercitazioni pratiche.
Durata: 32 ore
Vengono illustrate in maniera dettagliata le 100 piante medicinali di uso più comune e i
rimedi contenenti fitoderivati tipici di altre discipline, come l'ayurveda e la fitoterapia cinese.
Nel corso sono previste parti pratiche di ricerca dei rimedi più efficaci per ciascuno dei partecipanti
(esercizi a coppie mediante colloquio e test kinesiologici).
Argomenti trattati:
- I principi attivi presenti nelle piante medicinali e le modalità estrattive: tisana (infuso e
decotto), tintura madre, estratto secco (compresse e capsule con polveri micronizzate), macerato
glicerico.
- Descrizione, proprietà e utilizzi delle piante principali, nelle varie forme galeniche (esclusi
gli oli essenziali); panoramica su altre piante attraverso il ricorso a libri, prontuari e cataloghi.
- Le miscele in forma liquida o in capsule, già pronte, reperibili in commercio.
- Le piante adattogene (antistress): Astragalo, Eleuterococco, Ginseng, Rodiola, Schisandra,
Withania (Ashwagandha) e altre.
- I rimedi lassativi e come usarli; i probiotici intestinali.
- Le aromatinture: associazioni di tinture madri e oli essenziali.
- I rimedi ayurvedici.
- I rimedi della fitoterapia cinese.
- Gli oligoelementi catalitici.
- Esercitazioni pratiche.