Formazione di operatori Discipline Bio-Naturali

Gia da tempo in Italia si sono delineate figure professionali non riconosciute a livello nazionale, quelle di NATUROPATI, RIFLESSOLOGI, OPERATORI SHIATSU, ecc... Questo non ha comunque arrestato l'avanzamento dell'interesse di molti verso quelle discipline che hanno come obbiettivo quello del miglioramento della qualità della vita delle persone. Questo vero e proprio movimento nasce dal "basso" ovvero, vista la quasi totale assenza del nostro servizio sanitario in termine di qualità della vita, le persone "comuni" si sono interessate al mantenimento e alla cura della salute.
Nel tempo si sono sviluppate perciò tante filosofie formative e altrettanti indirizzi, le varie scuole si sono di volta in volta costruite delle federazioni, per autoriconoscersi; recentemente in molte regioni si è cercato di creare un'interesse circa la regolamentazione della formazione, ma in assenza di un inquadramento nazionale delle figure professionali tali iniziative si sono arrestate. La regione Toscana, insieme a scuole ed operatori stanno obbiettivamente lavorando come testa di ponte ormai da un decennio.
Come più volte ripetuto la posizione della Scuola Panakeia è quella di guardare con interesse allo sviluppo della legge regionale e di una benvenuta legge nazionale, in mancanza di ciò si pone in maniera chiara e onesta alle persone che vogliono formarsi, affermando in maniera concreta la volontà di formare persone che sappiano lavorare. La nostra Scuola si fonda sull'esperienza pratica di persone che hanno una lunga esperienza lavorativa e di insegnamento su queste discipline e pertanto conoscono quali sono le reali esigenze dell'ambiente lavorativo, dove tutto dipende dalle capacità che l'operatore acquisisce studiando e formandosi. Una pecca nota delle nostre università è quella di dare una preparazione teorica distante dal mondo reale del lavoro, e questo accade spesso anche in chi frequenta scuole private, soprattutto in discipline come queste che sono un terreno a volte troppo INDEFINITO, e pertanto oggetto di molteplici interpretazioni.
Nel tempo si sono sviluppate perciò tante filosofie formative e altrettanti indirizzi, le varie scuole si sono di volta in volta costruite delle federazioni, per autoriconoscersi; recentemente in molte regioni si è cercato di creare un'interesse circa la regolamentazione della formazione, ma in assenza di un inquadramento nazionale delle figure professionali tali iniziative si sono arrestate. La regione Toscana, insieme a scuole ed operatori stanno obbiettivamente lavorando come testa di ponte ormai da un decennio.
Come più volte ripetuto la posizione della Scuola Panakeia è quella di guardare con interesse allo sviluppo della legge regionale e di una benvenuta legge nazionale, in mancanza di ciò si pone in maniera chiara e onesta alle persone che vogliono formarsi, affermando in maniera concreta la volontà di formare persone che sappiano lavorare. La nostra Scuola si fonda sull'esperienza pratica di persone che hanno una lunga esperienza lavorativa e di insegnamento su queste discipline e pertanto conoscono quali sono le reali esigenze dell'ambiente lavorativo, dove tutto dipende dalle capacità che l'operatore acquisisce studiando e formandosi. Una pecca nota delle nostre università è quella di dare una preparazione teorica distante dal mondo reale del lavoro, e questo accade spesso anche in chi frequenta scuole private, soprattutto in discipline come queste che sono un terreno a volte troppo INDEFINITO, e pertanto oggetto di molteplici interpretazioni.