La coppettazione è uno degli strumenti tradizionali della medicina cinese, consiste nella stimolazione dei punti e meridiani di agopuntura mediante l'uso di coppette (di vetro, silicone, plastica o bambù) applicate alla pelle sfruttando il meccanismo di creare una depressione al loro interno. Possono essere applicate e mantenute per un certo periodo di tempo, o strisciate per effettuare uno scollamento dei tessuti, nel corso verrà svolto un addestramento specifico per insegnare le metodiche tradizionali del loro utilizzo secondo i princìpi della medicina tradizionale cinese, che riguardano il trattamento delle stasi, dei deficit e dei fattori patogeni.
L'uso appropriato della coppettazione, che non ha niente a che vedere con tecniche analoghe in uso nell'estetica, consente di sbloccare le stasi tissutali, sia nel senso strettamente legato alla medicina cinese, sia nel senso di rimuovere contratture muscolari e di trattare dolore di molti generi. L'uso delle coppette è estremamente utile in varie circostanze, potenziando notevolmente il lavoro dell'agopuntura, del tuina, dello shiatsu, ecc...Come strumento è di relativo facile utilizzo e può essere appreso da chiunque, meglio se accompagnato dalla comprensione delle basi della medicina cinese.
Il GUA SHA, è un'altra metodica, che fa uso di piccoli oggetti arrotondati, tipo spatole, o strumenti in legno, o anche delle stesse coppette, che vengono manovrati per provocare una condizione di iperemia tissutale (richiamo di sangue), al fine di trattare condizioni di dolore acuto o cronico, come anche contratture muscolari.
Questa metodica può essere appresa anche da operatori che conoscono le basi del massaggio cinese, come operatori shiatsu, massaggiatori, operatori olistici o naturopati ed è un ottimo compendio a qualsiasi tipo di trattamento manuale. Pertanto il corso può essere affrontato anche come MONOTEMATICO.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Nota per gli studenti che hanno frequentato la vecchia edizione del corso unificato di "moxa e coppette", il nuovo programma prevede lo sdoppiamento del corzo di "moxibustione e martelletto" e del corso di "coppettazione e guasha"; coloroe che hanno intenzione di rifrequentare, come tirocinio, potranno partecipare ad entrambi i corsi versando la quota di € 150. Contattare la segreteria per l'iscrizione.
L'uso appropriato della coppettazione, che non ha niente a che vedere con tecniche analoghe in uso nell'estetica, consente di sbloccare le stasi tissutali, sia nel senso strettamente legato alla medicina cinese, sia nel senso di rimuovere contratture muscolari e di trattare dolore di molti generi. L'uso delle coppette è estremamente utile in varie circostanze, potenziando notevolmente il lavoro dell'agopuntura, del tuina, dello shiatsu, ecc...Come strumento è di relativo facile utilizzo e può essere appreso da chiunque, meglio se accompagnato dalla comprensione delle basi della medicina cinese.
Il GUA SHA, è un'altra metodica, che fa uso di piccoli oggetti arrotondati, tipo spatole, o strumenti in legno, o anche delle stesse coppette, che vengono manovrati per provocare una condizione di iperemia tissutale (richiamo di sangue), al fine di trattare condizioni di dolore acuto o cronico, come anche contratture muscolari.
Questa metodica può essere appresa anche da operatori che conoscono le basi del massaggio cinese, come operatori shiatsu, massaggiatori, operatori olistici o naturopati ed è un ottimo compendio a qualsiasi tipo di trattamento manuale. Pertanto il corso può essere affrontato anche come MONOTEMATICO.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- tecniche ed uso della coppettazione
- strumenti della coppettazione e modalità d'uso
- strumenti e tecnica del GUA SHA
- princìpi della diagnostica per cui si utilizzano la coppettazione e il gua sha
- prontuario clinico
- prove pratiche
Nota per gli studenti che hanno frequentato la vecchia edizione del corso unificato di "moxa e coppette", il nuovo programma prevede lo sdoppiamento del corzo di "moxibustione e martelletto" e del corso di "coppettazione e guasha"; coloroe che hanno intenzione di rifrequentare, come tirocinio, potranno partecipare ad entrambi i corsi versando la quota di € 150. Contattare la segreteria per l'iscrizione.
Torna alla Home Page
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3383744362
invia una MAIL
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3383744362
invia una MAIL