20/4/2018 0 Commenti Allergie primaverili e naturopatia![]() E’ arrivata la Primavera, ma sono arrivate anche le allergie! Questo problema, negli ultimi venti anni, è aumentato in maniera esponenziale. Cerchiamo di comprendere meglio. Allergia deriva da due parole greche: allos che significa "diverso", ergon che significa "effetto". La combinazione lessicale fa riferimento alla reattività spontanea ed esagerata dell’organismo del soggetto allergico a particolari sostanze, che risultano invece innocue nell’80% della popolazione. Un'allergia è, quindi, una risposta eccessiva da parte del sistema immunitario ad un agente esterno; questa risposta deriva da una causa interna. La maggior parte delle reazioni allergiche si producono perché l'allergene o la sostanza davanti alla quale certi individui reagiscono, stimola la produzione di immunoglobulina E (IgE), un anticorpo che gli allergici sviluppano in maggiore quantità. A sua volta, l'IgE sensibilizza certe cellule della circolazione e dei tessuti, e quando l'allergene entra in contatto con l'organismo, le cellule in precedenza sensibilizzate, si rompono liberando, principalmente, istamina. Questa sostanza, molto tossica, è la responsabile delle reazioni infiammatorie acute che si producono tra i quindici e i venti minuti dopo l'inalazione o il contatto. Gli allergeni possono provocare una reazione allergica penetrando nell’organismo secondo diverse modalità:
I sintomi si sviluppano immediatamente dopo che si è stati esposti alle sostanze che provocano allergia e possono includere:
Fortunatamente, esistono anche diversi rimedi naturali per trattare l’allergia, alcuni che funzionano addirittura da antistaminico naturale. Il mondo della natura mette a nostra disposizione i cosiddetti adattogeni, chiamati così perché consentono di aumentare la resistenza e la capacità di adattamento dell'organismo agli agenti stressanti e alle condizioni sfavorevoli di qualunque origine, mediante una completa nutrizione cellulare, potendo così agire non sui sintomi ma sulle cause che possono dare origine a squilibri. Ricordiamo alcuni tra i più efficaci e importanti: ginkgo, rodiola, guaranà, eleuterococco. Anche un’alimentazione corretta durante l’allergia può fare la differenza, infatti, sempre più spesso invece le allergie ai pollini si associano a un'insofferenza verso determinati tipi di frutta o verdura. Una mela, ad esempio, può esser pericolosa per chi è allergico alla betulla e il melone invece per chi è sensibile alle graminacee. Queste allergie crociate possono essere talvolta arginate cuocendo il frutto. In Medicina tradizionale cinese (MTC) in caso di allergie sono due gli organi in condizione di carente equilibrio: Fegato e Polmone. L’allergia di tipo respiratorio-oculare, stagionale, è l’espressione di una debolezza dell’energia polmonare concomitante un eccesso dell’energia del Fegato. In primavera, per l’agopuntura, il Fegato si trova fisiologicamente al massimo della sua espressione funzionale mentre il Polmone, organo dell’autunno, è in un momento naturale di lieve fragilità. Un deficit dell'energia difensiva (Wei Qi) dei Reni e dei Polmoni si accompagna anche a un deficit del Vaso Governatore (Du Mai) insieme ad una presenza cronica di Vento nel naso. I rimedi floreali, per la loro funzione armonizzatrice delle emozioni e dei sentimenti che si trovano in squilibrio, possono essere di grande aiuto per le persone che soffrono di allergie diverse. Con i Fiori di Bach non si tratta direttamente l’allergia, ma la persona allergica. I risultati che si ottengono sono spesso risolutivi del problema, in casi meno riusciti, permettono comunque di ridurre i sintomi più comuni e di prevenire l’insorgenza delle crisi. Durante la consulenza si arriva ad individuare una formula personale scegliendo quelle essenze floreali con le quali la persona si sente più concorde e successivamente possono essere assunte oralmente, in gocce o usate localmente per via topica in crema. Un altro aiuto ci viene dagli olii essenziali. Possiamo provare con: Melissa come antistaminico, antispasmodico, battericida, tonico nervoso, sedativo e riunisce molte altre condizioni. Lavanda come un olio balsamico, calmante, sedativo, rilassante e pulitore. Camomilla, molto rilassante, particolarmente per il sistema nervoso e la digestione. Calma l'ansietà ed il nervosismo ed è eccellente per persone stressate che tendono ad essere iperattive e troppo sensibili, con problemi digestivi e di allergie. Ornella Corona - Naturopata
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Info Scuola
Area di informazione e materiale utile Archivio
Novembre 2019
CategorieTutto Coppettazione Crescita Personale Cromopuntura Discipline Dbn Filosofia Cinese Formazione Medicina Cinese Naturopatia Qigong/Taiji |
Torna alla Home Page
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3383744362
invia una MAIL
Segreteria della Scuola
Piazza D'Azeglio 19, 50121 - FIRENZE
CONTATTI: Tel 3383744362
invia una MAIL