Panakeia scuola Naturopatia e Tuina - Firenze
  • Home
    • Calendario 2018-2019
  • Chi siamo
    • Panakeia
    • Perche' iscriversi a PANAKEIA ?
    • Cosa facciamo
    • Docenti della Scuola
    • Galleria fotografica
  • La formazione
    • I percorsi di formazione
    • Strumenti della formazione >
      • Tirocinio
      • Tutoraggio
      • Supervisione
    • Corso di Naturopatia
    • Operatore Tuina
    • Corso Insegnanti Qigong
    • Operatore Olistico
    • Specializzazione
    • Massaggio Ayurvedico
  • Area studenti
  • Iscrizione ON LINE
    • Quote dei corsi
  • Informazioni e contatti
    • Dove siamo
  • ARTICOLI
  • Domande frequenti FAQ
  • Testimonianze
  • Video
  • Home
    • Calendario 2018-2019
  • Chi siamo
    • Panakeia
    • Perche' iscriversi a PANAKEIA ?
    • Cosa facciamo
    • Docenti della Scuola
    • Galleria fotografica
  • La formazione
    • I percorsi di formazione
    • Strumenti della formazione >
      • Tirocinio
      • Tutoraggio
      • Supervisione
    • Corso di Naturopatia
    • Operatore Tuina
    • Corso Insegnanti Qigong
    • Operatore Olistico
    • Specializzazione
    • Massaggio Ayurvedico
  • Area studenti
  • Iscrizione ON LINE
    • Quote dei corsi
  • Informazioni e contatti
    • Dove siamo
  • ARTICOLI
  • Domande frequenti FAQ
  • Testimonianze
  • Video

AlimentarSi per amarSi

12/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
Consigli dalla Naturopatia a cura di: Giovanna Nobile

“Lascia che il cibo sia la tua medicina” usava dire Ippocrate, il primo nutrizionista di cui si abbia memoria, intuendo così, quanto l’alimentazione incida sul nostro stato psicofisico.Conoscere in che modo nutriamo il corpo, sapere che il cibo che mangiamo influisce non solo sul nostro aspetto fisico ma anche su ciò che pensiamo, diciamo o facciamo, fa di noi esseri più raffinati ed evoluti, mettendoci in condizione di scegliere come e se migliorare la nostra qualità di vita. La naturopatia è una disciplina molto utile e consiglia le persone ad alimentarsi in modo sano ed equilibrato, proponendo la scelta di cibi biologici, freschi e di buona qualità e insegnando a reinserire negli usi quotidiani quelle antiche abitudini alimentari proprie dei nostri nonni. Il nostro paese, con il suo clima mite, ci fornisce una notevole varietà di prodotti e, soprattutto per quanto riguarda frutta e verdura sarebbe sempre auspicabile scegliere prodotti locali e di stagione. Possiamo  tuttavia rivolgerci anche a prodotti provenienti da altre culture per quei cibi che, a tutt’oggi, si sono rilevati piuttosto interessanti, tipo gli alimenti tipici della macrobiotica o i cosiddetti “cibi curativi” spesso usati dalla medicina cinese. Il nostro corpo conosce esattamente le leggi della natura e, in maniera istintiva, ricerca quei cibi con i loro colori e sapori di cui necessita. La natura con la sua grande saggezza, se la sappiamo ascoltare, ci sa nutrire e curare.

Oggi parleremo di SEMI OLEOSI:   IL SESAMO calcio per le nostre ossa

Il sesamo è un seme da sempre usato e coltivato in Sicilia, soprattutto per guarnire e insaporire il pane. Gli abitanti di questa regione lo chiamano in dialetto “gigiulena” e sulle loro tavole non manca mai. Questo seme oleoso è caratterizzato da un elevato contenuto di proteine (18,7%), grassi (53,5%) e carboidrati (15,6%) che conferiscono al seme un notevole potere calorico (595kcl). Ma il vero aspetto interessante si evidenzia nel notevole contenuto di sali minerali (media superiore rispetto ad altri semi oleosi) ed in particolare al contenuto di CALCIO (815mg). Tra gli altri minerali di tutto rispetto troviamo il magnesio (815mg), il fosforo (477mg) e il ferro (20,1mg). Altrettanto interessante il contenuto nel seme di vitamina B1 (0,92mg), B2 (0,47mg) e PP (6,9mg). I semi di sesamo possono essere utilizzati interi o leggermente tostati per condire verdure e pietanze in genere. Si possono anche macinare finemente e mescolare con il sale. In quel caso otteniamo un gustoso condimento facilmente  reperibile in commercio con il nome di GOMASIO. Per chi volesse preparare il gomasio a casa si consiglia di effettuare una tostatura molto leggera per evitare la formazione di sostanze tossiche derivanti da una tostatura eccessiva. Il sesamo, in quanto seme oleoso ricco di calcio è uno degli alimenti fondamentali per le nostre ossa. Utilissimo per tutti e in particolare per le donne a partire dal climaterio per combattere l’osteoporosi.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Info Scuola

    Area di informazione e materiale utile

    Archivio

    Novembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Febbraio 2017
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Maggio 2015
    Febbraio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Coppettazione
    Crescita Personale
    Cromopuntura
    Discipline Dbn
    Filosofia Cinese
    Formazione
    Medicina Cinese
    Naturopatia
    Qigong/Taiji

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Torna alla Home Page
Scuola PANAKEIA
Viale A. Volta 127 - FIRENZE
CONTATTI:
Tel 0550163531 oppure lo 3383744362
invia una MAIL